๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐ - ๐๐:๐๐
Un viaggio nel tempo, per perdersi nei riti e nelle credenze di una delle notti piรน magiche dell'anno.
In collaborazione con l'Associazione Brvndisivm Historica e il Gruppo Archeologico di Terra d'Otranto, nel porticato e nel giardino della villa di Fulgenzio della Monica e del Ninfeo sarร possibile vivere uno spaccato di vita civile e militare nei secoli X e XI, ricalcando gli usi, i costumi e le tradizioni di epoca medievale legate alla notte di San Giovanni.
Secondo l'usanza rurale, nella notte che precedeva il 24 giugno, veniva preparata l'acqua profumata, con i fiori e le erbe di campo alle quali viene assegnato un significato magico: i rievocatori storici mostrerร ๐๐ง๐๐, ๐จ๐ฅ๐๐ฏ๐๐, ๐ง๐๐จ๐๐ฃ๐, ๐ช๐ฃ๐๐ช๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐๐๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ legati alla tradizione di San Giovanni: sarร possibile osservare la radice magica per eccellenza, la mandragora.
Dal X secolo abbiamo traccia delle tradizioni legate ai โ๐ง๐ฐ๐ค๐ฉ๐ชโ: nei secoli, l'usanza del falรฒ รจ stata sostituita da quella dei ceri che, ancora oggi, vengono accesi in onore del Santo. A tal proposito, sarร presente il banchetto didattico-divulgativo della ๐๐๐ง๐๐ง๐๐ in epoca medievale mostrando al pubblico le tecniche di fabbricazione delle candele.
Tradizionale รจ anche l'๐๐ง๐ฉ๐ ๐๐ช๐ก๐๐ฃ๐๐ง๐๐ legata al giorno del Solstizio: per l'occasione, infatti, verrร mostrato il pane di San Giovanni e si narrerร della tradizione legata al liquore nocino, antico rimedio adoperato per la cura dei disturbi causati dall'indigestione la cui preparazione viene fatta proprio durante la notte dedicata a San Giovanni Battista.
In molti paesi italiani, la venerazione del Santo รจ associata all'arte della lana: San Giovanni รจ, infatti, protettore dei cardatori di lana: a tal proposito, i rievocatori proporranno il banchetto didattico-divulgativo della ๐ฉ๐๐จ๐จ๐๐ฉ๐ช๐ง๐ incentrata sull'antica tecnica denominata โ๐ข ๐ต๐ข๐ท๐ฐ๐ญ๐ฆ๐ต๐ต๐ฆโ per la creazione di cinture ed accessori in lana.
Ulteriori banchetti didattico-divulgativi relativi alle arti e ai mestieri (๐จ๐๐ง๐๐ฅ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ช๐ข ๐๐ข๐๐ฃ๐ช๐๐ฃ๐จ๐, ๐ฅ๐๐ฉ๐๐ฃ๐ค๐ฉ๐๐๐๐ง๐๐ค ๐ ๐๐๐ค๐๐๐ ๐๐ ๐ฉ๐๐ซ๐๐ง๐ฃ๐) mostreranno la vita quotidiana nei secoli ascrivibili al Basso Medioevo, senza trascurarne l'aspetto militare: il banchetto del ๐๐ค๐ง๐๐ฏ๐ฏ๐๐๐ค, infatti, dimostrerร al pubblico la tecnica per la fabbricazione di un'armatura ad anelli.
Durante la serata sarร possibile visitare il ๐๐ข๐ง๐๐๐จ ๐๐ข๐ง๐๐ฌ๐๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ di Fulgenzio della Monica e la ๐๐ข๐ง๐๐๐จ๐ญ๐๐๐ "๐๐จ๐๐๐ซ๐ญ๐จ ๐๐๐ซ๐๐๐๐ข๐จ๐ฅ๐จ", situata al piano superiore della villa.
Ingressi contingentati ogni 15 minuti. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura.
Ticket ordinario.