untitled design (46)
bc912007-0c86-4a15-ba2a-f934ac383522

Complesso monumentale FULGENZIO DELLA MONICA

 

Ninfeo di Fulgenzio e Pinacoteca “R. Caracciolo”

 

MEMBERSHIP

 

Patrons

Corporate

 

ABOUT

 

Orari

Info biglietti

Contatti

Come arrivare

 

 

12

STAMPA

 

Comunicati

Press Kit

 

PROVINCIA DEI FRATI MINORI DI LECCE

 

Via Imperatore Adriano 79 -Lecce

UTILITY

 

Amministrazione

Norme di accesso e di visita

Termini e condizioni

Crediti

 


 

 

© 2025  Ninfeo di Fulgenzio e Pinacoteca “Roberto Caracciolo” - Provincia dei Frati Minori di Lecce | tutti i diritti riservati | Cookie Policy

 

573917ec-1246-4bbc-8829-f71b63999e74

Il Crocifisso Anatomico

tw-12

Un'opera straordinaria, capace di stupire. Il Crocifisso di Fulgenzio è la riproposizione in ceroplastica settecentesca di un vero corpo umano 

363363896_844173667327492_1770241818272984365_n.jpeg

Realizzato in ambito napoletano nel XVIII secolo, il Crocifisso Anatomico è uno dei sei esemplari attualmente esposti nel mondo e, tra questi, quello più grande e di miglior fattura. L'autore risulta anonimo, ma si inserisce nell'ambito della ricerca scientifica del tempo, attraverso lo studio anatomico non solo degli apparati ossei, ma anche degli organi interni e dei visceri che vengono perfettamente riprodotti nonostante la scala minuta dell'opera.

Il Crocifisso di Lecce ha perduto, nel corso dei secoli, lo sportello antistante che ne copriva l'apparato anatomico e che, all'occorrenza, veniva aperto, generando lo stupore e la meraviglia tipica del barocco.

Oggi il Crocifisso è esposto nella sala ricavata dall'antica cappella privata del Palazzo Della Monica, assieme ad altri oggetti sacri di notevole importanza, tra i quali un paliotto in seta e oro, dei reliquiari “a tabella”, e dei completi d'altare in ferro battuto di Antonio D'Andrea.